Nelle abitudini della tavola bolognese, ed emiliana in genere, la “minestra in brodo” è un piatto legato alla festa. Il brodo di carne, viene impreziosito da una pasta casalinga ricca negli ingredienti ed elaborata nella sua preparazione.
Primo tra tutti regna sovrano, il tortellino che noi proponiamo con la tradizionale ricetta depositata alla Camera di Commercio a Bologna comprendente: lombo di maiale, mortadella, prosciutto crudo, parmigiano reggiano ed uovo, racchiuso in una sfoglia ripiegata con maestrai nella classica forma "ad ombelico" . Siamo orgogliosi infatti di proporre i Tortellini Gourmet e i [...]
Primo tra tutti regna sovrano, il tortellino che noi proponiamo con la tradizionale ricetta depositata alla Camera di Commercio a Bologna comprendente: lombo di maiale, mortadella, prosciutto crudo, parmigiano reggiano ed uovo, racchiuso in una sfoglia ripiegata con maestrai nella classica forma "ad ombelico" . Siamo orgogliosi infatti di proporre i Tortellini Gourmet e i Tortellini Gran Bologna con la classica chiusura sovrapposta, più difficile da ottenere, rispetto a prodotti assai diffusi ma dalla forma pinzata. Il tortellino si presta molto bene anche ad essere “pasticciato” sia in forma di primo piatto asciutto, come i rinomati ”Tortellini alla panna”, od anche come “ingordo” ingrediente di pasticci, intesi come primi piatti, cotti al forno.
Che dire poi dei Passatelli, prodotti in maniera casalinga o della Zuppa imperiale con i suoi dadini ottenuti da un “pane ricco di uovo e parmigiano” cotto al forno. Sono prodotti gustosi che possono essere consumati scolati dal brodo in aggiunta a altri condimenti. In Romagna sono accompagnati a sughi di pesce. Un'alternativa al ripieno di carne è quello più leggero a base di stracchino dei sempre gustosi Cappelletti Romagnoli .
Idee, consigli, abbinamenti e ricette per l'utilizzo dei nostri prodotti.
Originale raviolo ripieno di melanzane alla parmigiana clikka: Sorrisi di Norma
il friggione bolognese (FRIZZON) racchiuso in un raviolo; gustosissimo clikka. Incantevoli abitudini bolognesi